TRÓPOS 2011, 1 (IV)
ARTE E TERRORE: IN DIALOGO CON FÉLIX DUQUE
edited by Alberto Martinengo
Go to the Abstract and Table of Contents (pdf).
Buy the issue now, or get a preview of the essays for free.
TABLE OF CONTENTS
Federico Vercellone, Introduzione
Arte e terrore: in dialogo con Félix Duque
Félix Duque, “Apocalypse now”? Né ora, né mai. Pensare la postmodernità infinita
Roberto Salizzoni, Il terrore dell’ambivalenza
Simone Furlani, Arte, terrore e differenza. L’opzione poetologica
Gianluca Cuozzo, Civiltà e spazzatura. Il nesso ambiguo terrore-rifiuti
Alessandro Bertinetto, Arte e terrore: la filosofia dell’arte di Félix Duque e il jazz
Marco Ravera, Arte, terrore, apocalisse. Un esempio musicale
Gianluca Garelli, Il “sapere assoluto” e un versetto di Marco (ora e per sempre, Offenbarung)
Saggi
Giuseppe Galanzino, Il contributo di J. Lohmann alla trasformazione semiotica del kantismo
Rita Šerpytytě, Trasformazione di un’immagine. L’arte tra religione e secolarizzazione
Lorenzo Sieve, Costruzione e decostruzione del sé tra Michel Foucault e Jean-Luc Nancy