TRÓPOS 2012, 1 (V)
RETHINKING CREATIVITY: HISTORY AND THEORY
edited by Alessandro Bertinetto and Alberto Martinengo
Go to the Abstract and Table of Contents (pdf)
Buy the issue now, or get a preview of the essays for free
TABLE OF CONTENTS
Alberto Martinengo, Creatività, norma e violazione
Rethinking Creativity: History and Theory
Salvatore Lavecchia, Creatività come agatopoièsi. L’esperienza della formatività nella filosofia di Platone
Gianluca Cuozzo, Pensare e/è disegnare. La creazione artistica secondo Leonardo da Vinci
Hans Ulrich Reck, ‘Disegno’ and the Signs of Artistic Creativity: Some Cultural-Historical Reflections on the Education of Artists in Europe
Dario Cecchi, Stato d’eccezione e creatività. Riflessioni a partire da Carl Schmitt ed Emilio Garroni
Paolo Vignola, Pensare la ri–creatività e i suoi limiti. Violenza creatrice, creatività ludica e miseria simbolica
Alain Loute, Normative Creativity in Paul Ricoeur
Valentina Martini, Il bambino filosofo. Alle origini della creatività
Saggi
Thorsten Botz–Bornstein, Hermeneutics of Play: The Absent Structure
Guido Brivio, “Che cos’è” la pratica filosofica. Tra ermeneutica e critica
Gaetano Chiurazzi, La “metafisica rivoluzionaria” di Kant. La critica come stato di diritto della ragione