Category Archives: Issues

TRÓPOS 2013, 2 (VI)

TRÓPOS 2013, 2 (VI)
TRASCENDENTALITA’ E TRADUZIONE
edited by Ugo Ugazio
Go to the Abstract and Table of Contents (pdf)
Buy the issue now, or get a preview of the essays for free

TABLE OF CONTENTS

U. Ugazio, Introduzione

Trascendentalità e traduzione
K. Vieweg, La visione morale del mondo
P. Montebello, Il progetto di rinnovamento del trascendentale in Deleuze
G. Rametta, Fichte e l’idea della filosofia trascendentale come dottrina della scienza
D. Ginev, La problematica della trascendentalità dal punto di vista della prima interpretazione heideggeriana della ricerca scientifica
D. Sisto, Schelling e la narrazione post-trascendentale
R. Terzi, Decostruzione, contaminazione ed eccesso del trascendentale in Derrida

Saggi
C.E. Annovazzi, Creatio ex nihilo o creatio ab aliquo? Un contributo alla questione della creatività nell’estetica di Paul Ricoeur
A. Coltelluccio, La prima ipotesi. Una proposta interpretativa del passo 137c-142a del Parmenide di Platone
A. Nicolini, Chirpaz e l’ambiguità del Leib

Advertisement

TRÓPOS 2013, 1 (VI)

TRÓPOS 2013, 1 (VI)
MIMESIS E ANERKENNUNG: 
LA TEORIA MIMETICA IN LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO
edited by Emanuele Antonelli
Go to the Abstract and Table of Contents (pdf)
Buy the issue now, or get a preview of the essays for free

TABLE OF CONTENTS

E. Antonelli, Introduzione

Mimesis e AnerkennungLa teoria mimetica in lotta per il riconoscimento
L. Cortella, Apprendere se stessi. La formazione del sé fra desiderio e conflitto
A. Carnevale, La lotta per il desiderio di riconoscimento: imitazione e vergogna
Ch. Lazzeri, Teoria del riconoscimento e desiderio mimetico
B. Carnevali, Gli uomini saranno dei gli uni per gli altri. Sui fondamenti agostiniani dell’antropologia di Girard 
E. Antonelli, Imitazione e riconoscimento. Fenomenologia mimetica della genesi dell’autocoscienza
P. Dumouchel, Fare i conti con il riconoscimento

Saggi
P. Furia, I percorsi del sé. Identità, felicità, alterità in Paul Ricoeur
S. Hrnjez, Kant’s Aesthetics of the Sublime and Politics of Emancipatory Temporality 
A. Núñez, Pensar de otro modo: política, hermenéutica y postestructuralismo

TRÓPOS 2012, 2 (V)

TRÓPOS 2012, 2 (V)
INTERSOGGETTIVITÀ E SENSO
edited by Irene Nanni

Go to the Abstract and Table of Contents (pdf)
Buy the issue now, or get a preview of the essays for free

TABLE OF CONTENTS

Irene Nanni, Introduzione

Intersoggettività e senso
P. Carrique, Infanzie del senso 
S. Galanti Grollo, Il sentire impersonale
E. Housset, La sopportazione dell’alterità 
S. Micali, Il farsi dei sensi intersoggettivi nella condizione depressiva 
F. Raffoul, La questione dell’alterità tra Lévinas e Heidegger
L. Samonà, Senso e comunità 
F.S. Trincia, Il rapporto del sé con sé, l’alterità e il problema dell’intersoggettività

Saggi 
F. Dell’Orto, Schematizzare il tempo
M. Ruffo, Michel Foucault: verità del potere o potere della verità?
R. Salizzoni, Libertà come co-creazione: una questione estetica

Documenti 
M. Ferraris e G. Vattimo, Conseguenze del postmoderno

TRÓPOS 2012, 1 (V)

TRÓPOS 2012, 1 (V)
RETHINKING CREATIVITY: HISTORY AND THEORY
edited by Alessandro Bertinetto and Alberto Martinengo

Go to the Abstract and Table of Contents (pdf)
Buy the issue now, or get a preview of the essays for free

TABLE OF CONTENTS

Alberto Martinengo, Creatività, norma e violazione

Rethinking Creativity: History and Theory
Salvatore Lavecchia, Creatività come agatopoièsi. L’esperienza della formatività nella filosofia di Platone 
Gianluca Cuozzo, Pensare e/è disegnare. La creazione artistica secondo Leonardo da Vinci
Hans Ulrich Reck, ‘Disegno’ and the Signs of Artistic Creativity: Some Cultural-Historical Reflections on the Education of Artists in Europe 
Dario Cecchi, Stato d’eccezione e creatività. Riflessioni a partire da Carl Schmitt ed Emilio Garroni 
Paolo Vignola, Pensare la ri–creatività e i suoi limiti. Violenza creatrice, creatività ludica e miseria simbolica
Alain Loute, Normative Creativity in Paul Ricoeur 
Valentina Martini, Il bambino filosofo. Alle origini della creatività

Saggi 
Thorsten Botz–Bornstein, Hermeneutics of Play: The Absent Structure 
Guido Brivio, “Che cos’è” la pratica filosofica. Tra ermeneutica e critica 
Gaetano Chiurazzi, La “metafisica rivoluzionaria” di Kant. La critica come stato di diritto della ragione

TRÓPOS 2011, 1 (IV)

TRÓPOS 2011, 1 (IV)
ARTE E TERRORE: IN DIALOGO CON FÉLIX DUQUE
edited by Alberto Martinengo

Go to the Abstract and Table of Contents (pdf).
Buy the issue now, or get a preview of the essays for free.

TABLE OF CONTENTS

Federico Vercellone, Introduzione

Arte e terrore: in dialogo con Félix Duque
Félix Duque, “Apocalypse now”? Né ora, né mai. Pensare la postmodernità infinita
Roberto Salizzoni, Il terrore dell’ambivalenza
Simone Furlani, Arte, terrore e differenza. L’opzione poetologica
Gianluca Cuozzo, Civiltà e spazzatura. Il nesso ambiguo terrore-rifiuti
Alessandro Bertinetto, Arte e terrore: la filosofia dell’arte di Félix Duque e il jazz
Marco Ravera, Arte, terrore, apocalisse. Un esempio musicale
Gianluca Garelli, Il “sapere assoluto” e un versetto di Marco (ora e per sempre, Offenbarung)

Saggi
Giuseppe Galanzino, Il contributo di J. Lohmann alla trasformazione semiotica del kantismo
Rita Šerpytytě, Trasformazione di un’immagine. L’arte tra religione e secolarizzazione
Lorenzo Sieve, Costruzione e decostruzione del sé tra Michel Foucault e Jean-Luc Nancy

TRÓPOS 2011, 2 (IV)

TRÓPOS 2011, 2 (IV)
RETHINKING CREATIVITY: BETWEEN ART AND PHILOSOPHY
edited by Alessandro Bertinetto and Alberto Martinengo

Go to the Abstract and Table of Contents (pdf).
Buy the issue now (free shipping), or get a preview of the essays for free.

TABLE OF CONTENTS

Foreword
Alessandro Bertinetto, Creativity between Art and Philosophy

Rethinking Creativity: Between Art and Philosophy
Judith Siegmund, Is There a Quintessential Meaning for the Concept of Creativity? 
Gianluca Consoli, Naturalizzare la creatività. Prospettive (attuali) e limiti (futuri) 
Christopher Dowling, The Value of Ingenuity 
Erkki Huovinen, On Attributing Artistic Creativity 
Cesare Natoli, Improvvisazione musicale e complessità 
Enrico Terrone, Questa è arte, quella non è arte. Le conseguenze ontologiche della creatività 
Jerrold Levinson, Indication, Abstraction, and Individuation

Saggi 
Simona Bertolini, Quale struttura del mondo? Una chiave di lettura dell’ontologia cosmologica di Eugen Fink 
Maurizio D’Alessandro, Ermeneutica e filosofia pratica. La phrónesis tra prassi e comprensione 
Giacomo Pezzano, Comunità, immunità, alterità: una biopolitica affermativa e oltre-umana?